CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DEL SITO DEGIOPREZIOSI.COM

 

 

Le presenti Condizioni generali di Vendita (di seguito CGV) regolano l’acquisto, tramite modalità telematiche, dei prodotti presentati sul sito www.degiopreziosi.com, gestito da:

De Giovanni Metalli Preziosi S.R.L., Via S. Maria Fulcorina 20, 20123 Milano – Operatore professionale in oro n. 5003843 – Marchio di identificazione 2194 MI – R.E.A. 1951105 – Partita IVA 07319940966 – Tel 02-876.733 – Fax 02-80.52.097 – mail: info@degiopreziosi.com – PEC: degiovannimetallipreziosi@pec.it , d’ora in poi indicato come “Venditore

 

Si intende come “Ordine” ogni proposta riguardante l’acquisto di uno o più Prodotti, formulata dal Cliente nei confronti di De Giovanni Metalli Preziosi S.R.L. mediante il sito www.degiopreziosi.com.

 

Si intende come “Prodotto” ogni prodotto che, secondo quanto indicato nella relativa pagina di dettaglio del Sito, viene messo in vendita da De Giovanni Metalli Preziosi S.R.L. mediante il sito www.degiopreziosi.com.

 

Si intende come “Contratto” ogni accordo concluso tra De Giovanni Metalli Preziosi S.R.L. ed un Cliente circa l’acquisto da parte di quest’ultimo di uno o più Prodotti.

 

Si intende come “Sito” il sito www.degiopreziosi.com gestito dal Venditore.

 

I contratti conclusi con De Giovanni Metalli Preziosi S.R.L. attraverso il Sito sono disciplinati dal diritto italiano e, in particolare, dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) e dal decreto Legislativo 9 aprile 2003 (di seguito indicato come “Decreto E-commerce”).

 

Qualsiasi Contratto relativo all’acquisto di Prodotti è stipulato in lingua italiana.

 

PROTEZIONE DEI DATI

Attraverso il Sito il Venditore si riserva il diritto di conservare i dati di ciascun Ordine nonché i recapiti del Cliente al solo fine di utilizzarli ai fini della corretta esecuzione dell’Ordine (anche attraverso la trasmissione ai partner commerciali coinvolti nella gestione del pagamento, nell’esecuzione dell’Ordine e/o nella spedizione dell’articolo), di eventuali reclami in merito alla garanzia dell’articolo e/o di raccomandazioni o istruzioni al Cliente inerenti all’articolo. La conservazione e il trattamento dei dati avverranno conformemente al contenuto dell’informativa riguardante la protezione e l’utilizzo dei dati personali da parte del Venditore (sezione “Privacy Policy” del Sito).

 

 

DOWNLOAD E CONSULTAZIONE DEI TERMINI E DELLE CONDIZIONI DEL CONTRATTO

Il Cliente potrà conservare copia delle presenti CGV, oltre a tutti i documenti di cui si compone il Contratto relativo ai Prodotti acquistati sul Sito, scaricandolo integralmente attraverso il seguente link: (http://degiopreziosi.com/condizioni-generali-di-vendita.pdf).
I dati di ciascun Ordine verranno salvati dal Venditore sui propri sistemi, incluso il Sito. Al fine di preservare la confidenzialità di tali informazioni, l’accesso ad esse, da parte del Cliente, sarà consentito solo a seguito di previa autenticazione nell’area riservata del Sito identificata dalla voce di menù LOGIN (http://degiopreziosi.com/account) tramite l’inserimento di apposite di credenziali di accesso da parte del Cliente che gli saranno attribuite al momento della registrazione al Sito medesimo. In tale area riservata, inserendo le proprie credenziali, il Cliente potrà consultare i Contratti già conclusi, gli Ordini pendenti e quelli appena inoltrati, nonché aggiornare e salvare i propri recapiti e/o dati personali. Il Cliente si impegna a trattare in maniera riservata le proprie credenziali d’accesso alla suddetta area riservata del Sito e a non renderle disponibili a terzi.

 

 

NORME DI UTILIZZO

In Italia le modalità per l’acquisto di oro sono chiaramente definite nel «Regio Decreto 18 giugno 1931, n.773», il quale, all’articolo 128, dice:
«I fabbricanti, i commercianti, gli esercenti e le altre persone indicate negli articoli 126 e 127 non possono compiere operazioni su cose antiche o usate se non con le persone provviste della carta di identità di altro documento munito di fotografia, proveniente dall’amministrazione dello Stato.
Essi devono tenere un registro delle operazioni di cui al primo comma che compiono giornalmente, in cui sono annotate le generalità di coloro con i quali le operazioni stesse sono compiute e le altre indicazioni prescritte dal regolamento. Tale registro deve essere esibito agli ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza, ad ogni loro richiesta.
Le persone che compiono operazioni di cui al primo comma con gli esercenti sopraindicati, sono tenute a dimostrare la propria identità nei modi prescritti. L’esercente, che ha comprato cose preziose, non può alterarle o alienarle se non dieci giorni dopo l’acquisto, tranne che si tratti di oggetti comprati presso i fondachieri o i fabbricanti ovvero all’asta pubblica.»

E all’articolo 247 del regolamento ulteriormente specifica:
«Il registro di chi fa commercio di cose antiche od usate o di chi commercia o fabbrica oggetti preziosi deve, agli effetti dell’art. 128 della Legge, indicare, di seguito e senza spazi in bianco, il nome, cognome e domicilio dei venditori e dei compratori, la data dell’operazione, la specie della merce comprata o venduta ed il prezzo pattuito.
Fatte salve le disposizioni di Legge in materia di prevenzione del riciclaggio, le disposizioni degli articoli 126 e 128 della Legge si applicano al commercio di cose usate quali gli oggetti d’arte e le cose antiche, di pregio o preziose, nonché al commercio ed alla detenzione da parte delle imprese del settore, comprese quelle artigiane, di oggetti preziosi o in metalli preziosi o recanti pietre preziose, anche usati.
Esse non si applicano per il commercio di cose usate prive di valore o di valore esiguo.»

 

 

ORDINE DEI PRODOTTI

Per procedere all’acquisto di uno o più Prodotti tramite il Sito, il Cliente dovrà inserire uno o più Prodotti nel Carrello del Sito mediante il tasto “ACQUISTA” presente nella scheda di ogni singolo prodotto.

Successivamente, accedendo al Carrello (http://degiopreziosi.com/carrello) sarà possibile rivedere l’elenco dei Prodotti che si desidera acquistare, con le relative quantità e il prezzo complessivo. Cliccando sul pulsante “CONCLUDI ORDINE” sarà possibile confermare il Carrello e procedere alla fase di Checkout.

 

Durante la procedura di Checkout il Cliente si impegna a fornire al Venditore, in ottemperanza alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, tutti i dati necessari per consentire al Venditore medesimo di dare esecuzione agli Ordini inoltrati.

 

La procedura di Checkout si intende ultimata quando il Cliente, dopo aver inserito i dati necessari all’elaborazione dell’Ordine e scelto il metodo di pagamento fra quelli disponibili, clicca sul pulsante “EFFETTUA ORDINE” o “CONTINUA SU PAYPAL” a seconda del metodo di pagamento selezionato.

 

Ogni Ordine inoltrato secondo tali modalità dovrà intendersi, a tutti gli effetti, quale proposta contrattuale da parte del Cliente. All’inoltro dell’Ordine da parte del Cliente seguirà tempestivamente conferma da parte del Venditore riguardo al ricevimento dell’Ordine medesimo, tramite l’invio di una e-mail sull’account di posta elettronica comunicato dal Cliente in sede di Checkout. Con l’invio di tale e-mail, il Venditore provvederà, altresì, a comunicare al Cliente se l’Ordine possa essere accettato o meno (Conferma d´ordine).

 

Il Venditore ha facoltà di accettare o meno gli Ordini ricevuti senza che, in caso di mancata accettazione, il Cliente possa avanzare diritti o pretese nei confronti del Venditore ad alcun titolo. L’Ordine si intenderà, in ogni caso, accettato e conseguentemente il Contratto concluso al momento in cui il Cliente riceverà, sul proprio indirizzo di posta elettronica, l’Email di Conferma d´ordine, contenente conferma dell’accettazione dell’Ordine.

 

 

PREZZO E SPESE DI SPEDIZIONE

I prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito sono espressi in EURO , sono comprensivi di Iva e non includono eventuali tasse, dazi ed imposte applicabili in Italia.

Il Venditore riserva il diritto di modificare in qualunque momento i prezzi dei Prodotti che sono riportati sul Sito a seconda delle oscillazioni delle quotazioni dei metalli preziosi: per questa ragione i prezzi vengono aggiornati automaticamente ogni 10 minuti e sono quindi suscettibili di variazioni nell’arco della giornata.

Una volta inserito nel Carrello il prezzo di ogni singolo prodotto mantiene una validità di 10 minuti, al termine dei quali il prodotto viene automaticamente rimosso in mancanza di completamento della procedura di Checkout.

Eventuali modifiche ai prezzi dei Prodotti non sono, tuttavia, efficaci nei confronti dei Clienti che abbiano già provveduto all’inoltro di un Ordine.

 

La consegna dei Prodotti ordinati può avvenire mediante le seguenti modalità:

  • Ritiro a mano del Cliente presso la sede di De Giovanni Metalli Preziosi S.R.L., in Via S. Maria Fulcorina 20, 20123 Milano
  • Spedizione mediante Corriere Assicurato in tutta Italia al costo fisso di € 100,00

Il Venditore è responsabile della spedizione.

La merce viaggia a rischio e pericolo del Committente anche se venduta franco di porto.

 

 

TEMPI DI SPEDIZIONE

I tempi di spedizione possono variare dai 3 ai 5 giorni lavorativi a partire dalla ricezione del pagamento e della conseguente elaborazione dell’ordine. I tempi di consegna sono da intendersi approssimativi e non di rigore, essendo dipendenti dal Corriere Assicurato impiegato e da cause di forza maggiore (es. eventi sociopolitici, ambientali o comunque cause di forza maggiore non imputabili al Venditore).

 

 

 

PAGAMENTO E CONSEGNA

Il Cliente pagherà integralmente il prezzo dei Prodotti ordinati, contestualmente all’inoltro dell’Ordine. Resta inteso che, in caso di mancata accettazione dell’Ordine, il Venditore provvederà tempestivamente a rimborsare ai Clienti gli importi già eventualmente corrisposti.

 

Le modalità di pagamento accettate sono le seguenti:

  • Bonifico Bancario (a conferma buon fine);
  • Conto Paypal;
  • Carta di credito.

Il Cliente sarà tenuto ad indicare la modalità di pagamento, tra quelle proposte dal Venditore, di cui intenda avvalersi.

Le ricevute/fatture verranno emesse in formato cartaceo e inviate unitamente ai Prodotti acquistati.

Il Venditore si riserva di rifiutare o non dare esecuzione a Ordini che prevedano la consegna dei relativi Prodotti al di fuori del territorio italiano.

Gli interessi commerciali vengono computati dalla data della fattura o dalla valuta particolare indicata nella fattura stessa.

Il titolo dei preziosi se indicato in fattura è garantito a norma del dig 22.05.1999 n.251. E’ responsabilità del Cliente controllare i propri dati anagrafici esposti in questa fattura ai sensi del D.P.R. 633/72 ART. 41.

 

Il Venditore non sarà responsabile della mancata o ritardata consegna nel caso in cui:

  • Essa non sia stata rifornita nei termini e modi pattuiti dal fornitore;
  • Non sia in grado di supplire alla mancata disponibilità di tali Prodotti, per circostanze non soggette al suo controllo e abbia tempestivamente comunicato al Cliente tale indisponibilità dei Prodotti
  • In ogni caso, laddove il Cliente sia un Consumatore e la indisponibilità dei Prodotti, sia dovuta ad una delle circostanze indicate precedentemente non consenta di procedere alla consegna del Prodotto entro 30 (trenta) giorni dall’inoltro dell’Ordine da parte del Consumatore medesimo, il Venditore provvederà a rimborsare al Consumatore eventuali pagamenti anticipati entro 30 (trenta) giorni dal giorno successivo a quello in cui sia stato inviato l’Ordine.

 

Il Venditore non sarà responsabile della mancata o ritardata consegna dovuta a cause di forza maggiore, quali a titolo esemplificativo scioperi, provvedimenti della Pubblica Autorità, razionamenti o penuria di energia o materie prime, difficoltà di trasporto, incendi, alluvioni ecc…

Il Venditore provvederà a comunicare tempestivamente al Cliente il verificarsi e il venir meno di una causa di forza maggiore. Qualora la causa di forza maggiore persista per un periodo eccedente i 30 (trenta) giorni, ciascuna delle parti avrà facoltà di recedere dal contratto. In caso di recesso ai sensi della presente Sezione, il Cliente non avrà diritto ad alcun indennizzo o risarcimento a qualsiasi titolo, fermo restando il diritto alla restituzione di quanto eventualmente già pagato a titolo di prezzo per il Prodotto oggetto dell’Ordine, entro 30 giorni dall’invio dell’Ordine medesimo.

RESI E RIMBORSI

Agli acquisti si applicano le norme di legge in materia di garanzia previste dal Codice del Consumo in materia di garanzia nei confronti dei Consumatori. Ove riscontri vizi e difetti nei Prodotti oggetto di acquisto ai sensi delle presenti CGV, il Consumatore potrà contattare, a pena di decadenza entro due mesi dalla scoperta, il Venditore, secondo le modalità indicate nelle presenti CGV e richiedere la riparazione o la sostituzione del Prodotto.

Non si accettano reclami trascorsi 9 giorni dal ricevimento della merce.

Nessun reclamo relativo ad eventuali differenze sul peso lordo di pacchi a mezzo ferrovia, posta, o corriere sarà ammesso dopo il ritiro dei pacchi stessi. Nessun reclamo relativo ad eventuali differenze sul peso netto della merce sarà ammesso se non  corredato dagli elementi genuini ed intatti costituenti l’imballaggio.

In caso di reclamo ingiustificato anche per difetto di qualità sostanziale, o per non corrispondenza ad offerte, campioni o indicazioni di fattura, la Ditta sarà unicamente tenuta a riprendere la merce, purchè ancora nella forma originale, con facoltà di poterla eventualmente sostituire e senza che il Compratore possa richiedere indennità o sospendere i pagamenti  della merce ritenuta.

 

INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO

Il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni dalla data di esecuzione dell’Ordine.

Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente è tenuto a informare il Venditore entro i termini previsti presso i seguenti recapiti:

De Giovanni Metalli Preziosi S.R.L., Via S. Maria Fulcorina 20, 20123 Milano
Tel 02-876.733 – Fax 02-80.52.097 – mail: info@degiopreziosi.com – PEC: degiovannimetallipreziosi@pec.it

Il Cliente dovrà recedere dal Contratto di acquisto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta raccomandata, fax o posta elettronica).

 

EFFETTI DEL RECESSO

Al Cliente che recede dal Contratto di acquisto, il Venditore si impegna a rimborsare tutti i pagamenti effettuati, ad eccezione dei costi di consegna. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento impiegato dal Cliente per la transazione iniziale. Il rimborso si intende sospeso fino al ricevimento dei beni presso:

De Giovanni Metalli Preziosi S.R.L., Via S. Maria Fulcorina 20, 20123 Milano

senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui il Cliente comunica il recesso dal Contratto di acquisto.

Per qualsiasi controversia commerciale il Foro di Milano sarà competente per ambo le parti.

 

Queste condizioni generali si intenderanno pienamente accettate con l’avvenuto ritiro della merce. LEGGE n.196/03 (tutela della privacy) si comunica che i vostri dati vengono trattati per l’assolvimento di obblighi e oneri contabili, fiscali e previdenziali previsti dalla legge.

 

DATA ULTIMO AGGIORNAMENTO: 23/02/2018

Gentile Cliente, le operazioni di acquisto dei metalli preziosi sono attive dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.30.