-Forma giuridica di società per azioni, di società in accomandita per azioni, di società a responsabilità limitata o di società cooperativa, aventi in ogni caso capitale sociale interamente versato non inferiore a quello minimo previsto per le società per azioni
(€ 50.000,00);
-Oggetto sociale che indichi l’attività del commercio di oro come definito dall’art. 1, comma 1, della Legge 17 gennaio 2000 n. 7;
-Possesso, da parte dei partecipanti al capitale, degli amministratori e dei dipendenti investiti di funzioni di direzione tecnica e commerciale, dei requisiti di onorabilità previsti dagli articoli 108 e 109 del Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
Gli operatori professionali sono gli unici che possono commerciare in oro.
La licenza viene attribuita direttamente dalla banca d’Italia.
Al momento gli autorizzati sono circa 500 in tutta Italia.
Il numero di riferimento di “ De Giovanni Metalli Preziosi” è 5003843.
Al momento della vendita, viene applicata la regola del Capital Gain.
E’ necessario quindi pagare una tassa del 26% sull’eventuale guadagno realizzato tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita.
Tuttavia non sempre il prezzo di acquisto è dimostrabile; In questo caso la legge prevede la tassazione del 26% sul 25% dell’ammontare netto realizzato all’atto della vendita dell’oro da investimento.
Il documento rilasciato da “ De Giovanni Metalli Preziosi S.R.L.” dovrà essere consegnato al vostro commercialista e andrà integrato alla dichiarazione dei redditi dell’anno successivo.
Esempio di Vendita con acquisto documentato:
Costo d’acquisto: €80.000
Corrispettivo di vendita: €100.000
Plusvalenza: €20.000
Imposta (26% di 20.000): €5.200
Esempio di Vendita senza acquisto documentato:
Corrispettivo di vendita: €100.000
Ipotetica plusvalenza (25%): €25.000
Imposta (26% di 25.000): €6.500
Nessuna imposta è dovuta nel permanere in possesso dell’oro acquistato.
Ciò significa che, ai privati, non sono richieste dichiarazioni sul possesso di qualunque quantitativo ne sulla sua gestione che avviene in piena autonomia dell’acquirente.
Tale Plusvalenza non si cumula ad altri redditi ed è dovuta indipendentemente dal reddito complessivo del dichiarante.
La tassazione non avviene per gli articoli di gioielleria.
Gentile Cliente, le operazioni di acquisto dei metalli preziosi sono attive dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.30. Chiudi