METALLI PREZIOSI

Sin dall’antichità l’oro è stato considerato come il “bene rifugio” per eccellenza, ovviamente assieme ad altri metalli preziosi come ad esempio l’argento, in epoche antiche, e il platino in tempi più moderni.
Da un punto di vista finanziario, quindi relativo ai tempi moderni, nel lungo periodo gli investimenti sull’oro e i metalli preziosi hanno avuto il pregio di proteggere il capitale investito.
De Giovanni Metalli Preziosi da sempre commercia in oro, argento, platino e palladio.
La nostra produzione di lingotti in oro e argento è realizzata in varie pezzature personalizzabili secondo le esigenze dei richiedenti. Tutti i lingotti sono marchiati a norma di legge e sempre convertibili in denaro.

  • ORO

    L’oro è stato a lungo considerato uno dei metalli più preziosi e il suo valore è stato usato come base per le valute di molti stati (sistema noto come Gold standard) in vari periodi storici.
    L’Italia è stata, per lungo tempo, uno dei maggiori trasformatori di oro al mondo.
    In questi periodi di globalizzazione totale, new-economy e trading on-line, è avvenuta una rivoluzione in Italia nel settore degli investimenti finanziari di notevole importanza. Dal febbraio 2000, infatti, a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 7/2000 è stato abolito il monopolio sull’oro, che ha permesso finalmente anche ai risparmiatori privati di acquistare monete e lingotti di oro puro in esenzione da I.V.A. Da oggi, dunque, chiunque avrà la possibilità di poter entrare con facilità in possesso di oro puro, bene che ha mantenuto intatto nei secoli il proprio valore.
    L’oro puro venduto da De Giovanni Srl è garantito per il titolo 999,9/000.

    Peso Specifico: 19,32 g/cm3
    Temperatura di Fusione: 1063 °C

     

    PERCHÈ INVESTIRE IN ORO

    Dal febbraio 2000, a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 7/2000 è stato abolito in Italia il monopolio sull’oro che ha permesso finalmente anche ai risparmiatori privati di acquistare monete e lingotti di oro puro in esenzione da IVA. Oggi chiunque ha la possibilità di poter entrare con facilità in possesso di oro puro, bene che ha mantenuto intatto nei secoli il proprio valore. La Legge n. 7/2000, ha affidato il commercio di oro da investimento a società con determinati requisiti (operatori professionali), tra le quali De Giovanni Metalli Preziosi di Milano. L’oro viene utilizzato come “riserva monetaria” perché da sempre ha svolto funzione di denaro. I motivi per cui si investe in oro sono rimasti gli stessi nel corso dei secoli: -Bene rifugio; -Riserva di valore nel tempo; -E’ portabile, divisibile e indistruttibile; -Il suo peso determina facilmente il valore dell’oggetto; -E’ facilmente riconoscibile e accettabile come forma di pagamento. Sia in tempi di crisi sia in tempi di prosperità l’oro resiste. La ciclicità del mercato è un fatto storico e appurato, ma l’oro riesce a mantenere il proprio valore nel tempo. Per contro, tutte le valute stampate su carta (flat money) hanno sempre perso valore. Questo perché l’oro è spesso acquistato per coprirsi dai rischi di inflazione e dalla fluttuazione delle valute e anche perché molti investitori in tutto il mondo vedono l’oro come bene rifugio da ultima spiaggia, parte importante e sicura del loro portafoglio investimenti.

    BENE RIFUGIO

    L’oro è conosciuto come bene rifugio. Nella storia, le valute nazionali hanno avuto notevoli oscillazioni mentre l’oro è rimasto piuttosto stabile. Non è direttamente influenzato dalle politiche economiche di ogni singolo paese e non può essere ripudiato o “congelato” come nel caso di alcuni beni cartacei. Per queste ragioni, un quarto di tutto l’oro esistente è detenuto dai governi, banche centrali o altre istituzioni ufficiali sotto forma di riserve monetarie internazionali.

    ELEVATA LIQUIDITÀ

    L’oro è uno tra i beni economici mondiali maggiormente “liquidi”. Può essere prontamente venduto 24 ore su 24 nei mercati in tutto il mondo. Lo stesso non può essere detto per altri tipi d’investimento includendo titoli o azioni delle maggiori società o enti mondiali.

    DIVERSIFICAZIONE DEL PATRIMONIO

    Che il vostro modo di investire sia aggressivo piuttosto che conservatore, l’oro può giocare un ruolo importante diversificando il portafoglio. Solitamente i portafogli sono composti per larga parte da immobili, obbligazioni, polizze assicurative e azioni: aggiungendo oro ci si diversifica notevolmente. La diversificazione del portafoglio nasce dall’esigenza di protezione contro le fluttuazioni del valore di ciascun settore d’investimento. Secondo il generale francese Charles De Gaulle: “un uomo intelligente investe almeno il 10% dei sui risparmi in oro”.

  • ARGENTO

    L`Argento è un metallo di transizione tenero, bianco e lucido; è il migliore conduttore di elettricità e calore e si trova in natura sia puro sia sotto forma di minerale.
    Si combina facilmente con zolfo, cloro, fosforo, con vapori contenenti questi elementi o con i loro composti.
    Questo metallo monovalente, molto duttile e malleabile, è appena più duro dell’oro, con una lucentezza metallica bianca che viene accentuata dalla lucidatura. Ha la maggiore conducibilità elettrica tra tutti i metalli, superiore persino a quella del rame che però ha maggiore diffusione per via del minore costo. L’argento puro, tra i metalli, ha anche la più alta conducibilità termica, il colore più bianco, la maggiore riflettanza della luce visibile (povera invece nel caso della luce ultravioletta) e la minore resistenza all’urto. L’argento è stabile nell’aria pura e nell’acqua pura, ma scurisce quando è esposto all’ozono, all’acido solfidrico o all’aria contenente tracce di composti dello zolfo.
    Si usa nella monetazione e in gioielleria, in cui è protagonista di una intera branca, l’argenteria, che riguarda coppe, cuccume, vassoi, cornici e posate da tavola.
    L’argento puro venduto da De Giovanni Srl è garantito per il titolo 999/000 o 999,5/000 (in base alle richieste dei clienti).

    Peso Specifico: 10,49 g/cm3
    Temperatura di Fusione: 960,80

     

    PERCHÈ INVESTIRE IN ARGENTO

    L’argento, ha molte caratteristiche in comune con l’oro. E’ relativamente inerte e malleabile mentre, a differenza dell’oro, tende a ossidarsi. L’argento è sia un metallo industriale sia un metallo prezioso. Come metallo industriale l’argento trova migliaia di impieghi, grazie alle sue eccellenti qualità. L’argento è l’elemento con la migliore conduttività elettrica e termica in assoluto. L’argento inoltre uccide i batteri e viene utilizzato nei filtri per l’acqua.
    Come metallo prezioso l’argento ha una diffusione senza rivali. Le monete d’argento rappresentano gli esempi più antichi di conio, anche perché il valore dell’oro è sempre stato troppo alto per un suo utilizzo nelle transazioni di tutti i giorni. Storicamente l’oro valeva sedici volte l’argento. Il prezzo dell’argento viene quotato in “once” (1 oncia = 31,1034568 grammi) alle borse del COMEX di New York e al London Metal Exchange. La sua quotazione corrente varia di minuto in minuto e normalmente deriva dai prezzi dei futures. I prezzi dei contratti futures si riferiscono a barre da mille once. Possono esserci quindi grosse differenze di prezzo tra le quotazioni di borsa e quelle dell’argento fisico venduto in piccole quantità. Tutti i motivi che rendono valido un investimento in oro valgono anche nel caso dell’argento. L’argento rappresenta una forma di assicurazione e un’ottima scelta per preservare il proprio capitale.

  • PLATINO

    Il Platino è un metallo di transizione, malleabile, duttile (il metallo più duttile dopo oro e argento) di colore bianco-grigio. Resiste alla corrosione e si trova sia allo stato nativo che in alcuni minerali di nichel e rame. Il platino è usato in gioielleria, nella realizzazione di attrezzi da laboratorio, contatti elettrici, odontoiatria e dispositivi anti-inquinamento delle automobili, per la realizzazione di catalizzatori per l’industria chimica.
    Nelle leghe d’oro la sua concentrazione non supera di solito i 100 millesimi poiché se presente in quantità superiore provoca eterogeneità nella solidificazione.
    La presenza di platino nelle leghe nobili porta numerosi effetti come, ad esempio, l’aumento della durezza nella resistenza meccanica o l’aumento dell`intervallo di fusione della lega.
    A causa del suo alto prezzo e della limitata quantità nella possibile combinazione con l’oro, si tende a sostituirlo sempre più frequentemente con un altro metallo del suo gruppo dal costo inferiore: il palladio.
    Il platino venduto da De Giovanni Metalli Preziosi srl è garantito per il titolo 999,5/000.

    Peso Specifico: 21,45 g/cm3
    Temperatura di Fusione: 1769 °C

  • PALLADIO

    Il Palladio è un metallo raro, di aspetto bianco-argenteo, del gruppo del platino a cui somiglia anche chimicamente; viene estratto principalmente da alcuni minerali di rame e nichel. I suoi usi più comuni sono nell’industria, come catalizzatore, e in gioielleria.
    Forma con l’oro una serie completa di soluzioni solide a tutte le concentrazioni e ne aumenta la durezza e le proprietà meccaniche; inoltre contribuisce all’aumento dell’intervallo di fusione della lega e schiarisce notevolmente il colore dell’oro fino a portarlo ad un grigio caldo.
    Il palladio presenta la caratteristica di sciogliere notevoli quantità di idrogeno quando si trova allo stato liquido pertanto occorre prestare le dovute attenzioni durante le fusioni.
    Platino e Palladio hanno la proprietà di legarsi facilmente con il carbonio formando i corrispondenti carburi; questi composti interstiziali si inseriscono all’interno del reticolo cristallino della lega modificando nettamente le proprietà originali.
    Il palladio non si ossida all’aria ed è l’elemento meno denso e con il punto di fusione più basso di tutto il gruppo del platino. È tenero e duttile dopo ricottura, ma aumenta molto la sua resistenza e durezza se viene lavorato a freddo (incrudito); viene attaccato dagli acidi nitrico e cloridrico, ma resiste a quello idrocloridrico. Inoltre non reagisce con l’ossigeno a temperatura ambiente.
    Questo metallo è inoltre estremamente permeabile all’idrogeno: può assorbire fino a 900 volte il suo volume in idrogeno a temperatura ambiente.
    Il palladio venduto da De Giovanni Metalli Preziosi srl è garantito per il titolo 999,5/000.

    Peso Specifico: 12,02 g/cm3
    Temperatura di Fusione: 1552 °C

Gentile Cliente, le operazioni di acquisto dei metalli preziosi sono attive dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.30. Chiudi

Gentile Cliente, le operazioni di acquisto dei metalli preziosi sono attive dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.30.