L`Argento è un metallo di transizione tenero, bianco e lucido; è il migliore conduttore di elettricità e calore e si trova in natura sia puro sia sotto forma di minerale.
Si combina facilmente con zolfo, cloro, fosforo, con vapori contenenti questi elementi o con i loro composti.
Questo metallo monovalente, molto duttile e malleabile, è appena più duro dell’oro, con una lucentezza metallica bianca che viene accentuata dalla lucidatura. Ha la maggiore conducibilità elettrica tra tutti i metalli, superiore persino a quella del rame che però ha maggiore diffusione per via del minore costo. L’argento puro, tra i metalli, ha anche la più alta conducibilità termica, il colore più bianco, la maggiore riflettanza della luce visibile (povera invece nel caso della luce ultravioletta) e la minore resistenza all’urto. L’argento è stabile nell’aria pura e nell’acqua pura, ma scurisce quando è esposto all’ozono, all’acido solfidrico o all’aria contenente tracce di composti dello zolfo.
Si usa nella monetazione e in gioielleria, in cui è protagonista di una intera branca, l’argenteria, che riguarda coppe, cuccume, vassoi, cornici e posate da tavola.
L’argento puro venduto da De Giovanni Srl è garantito per il titolo 999/000 o 999,5/000 (in base alle richieste dei clienti).
Peso Specifico: 10,49 g/cm3
Temperatura di Fusione: 960,80
PERCHÈ INVESTIRE IN ARGENTO
L’argento, ha molte caratteristiche in comune con l’oro. E’ relativamente inerte e malleabile mentre, a differenza dell’oro, tende a ossidarsi. L’argento è sia un metallo industriale sia un metallo prezioso. Come metallo industriale l’argento trova migliaia di impieghi, grazie alle sue eccellenti qualità. L’argento è l’elemento con la migliore conduttività elettrica e termica in assoluto. L’argento inoltre uccide i batteri e viene utilizzato nei filtri per l’acqua.
Come metallo prezioso l’argento ha una diffusione senza rivali. Le monete d’argento rappresentano gli esempi più antichi di conio, anche perché il valore dell’oro è sempre stato troppo alto per un suo utilizzo nelle transazioni di tutti i giorni. Storicamente l’oro valeva sedici volte l’argento. Il prezzo dell’argento viene quotato in “once” (1 oncia = 31,1034568 grammi) alle borse del COMEX di New York e al London Metal Exchange. La sua quotazione corrente varia di minuto in minuto e normalmente deriva dai prezzi dei futures. I prezzi dei contratti futures si riferiscono a barre da mille once. Possono esserci quindi grosse differenze di prezzo tra le quotazioni di borsa e quelle dell’argento fisico venduto in piccole quantità. Tutti i motivi che rendono valido un investimento in oro valgono anche nel caso dell’argento. L’argento rappresenta una forma di assicurazione e un’ottima scelta per preservare il proprio capitale.